MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli forestali (1), generalità

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • l' ho preso tramite il venditore pero'...... non direttamente come privato ! Oggi l' ho provato con Argon 50 .... permettetemelo !!! sono proprio contento, gran macchina , dovevo comprarlo prima !! non ho potuto provarlo col delfino perche' la zona dove mi sono piazzato e' alquanto impervia ed arrivarci col delfino mi sembrava improbabile.... l' argon andava con tre ruote e nessuno ci scommetteva che sarei arrivato li'.... bene comunque !!!
    Ultima modifica di Luca76; 06/01/2012, 19:35. Motivo: inserito espressione colorita per indicare gradimento !!!

    Commenta


    • Mi sfugge il motivo per il quale sei andato tu di persona a ritirarlo fino in slovenia però Luca.....

      Commenta


      • perche' me lo avrebbero consegnato martedi' e io questa settimana volevo finire il lavoro.... cosi' oggi ho potuto abbondantemente usarlo..... certo che se mi fossi ''svegliato'' prima se fosse stato possibile sarei andato direttamente ad acquistarlo alla fabbrica..... magari sarei andato direttamente alla Tajfun visto che e' slovena anche lei ..... mi era venuto in mente di guardare se nell immenso piazzale della Uniforest c' era solo il marchio Uniforest oppure se c' erano altri marchi ..... ma ho visto solo quelli .... ci saranno stati sicuramente un centinaio di verricelli tutti pronti per partire....

        Commenta


        • Sicuramente quella fabbrica produce anche qualche altro marchio, hai mai sentito parlare dei karpan?

          Commenta


          • si il venditore ne aveva un paio in casa ..... ma .... mi ero fissato col giallo.... no scherzo mi piaceva il discorso della frizione a tre dischi..... mentre in karpan che aneva in casa ,solo un disco..... magari servira' a poco pero' ho preferito cosi'.... sopra i 50q. mi sembra di aver capito che anche gli Unif. hanno 5 dischi come i Tajf.

            Commenta


            • Salve ragazzi, interessante questa discussione sui verricelli....ma voi una volta che avete tirato decine di tronchi vicino al trattore come fate a legare i "fasci di tronchi" per tirarli a strascico con il verricello?Nel senso usate catene o roba del genere che poi attaccate alla fune del verricello?
              Parlo di tronchi di anche 30-40 cm di diametro.

              Ciao!

              Commenta


              • Originalmente inviato da Landini Trekker Visualizza messaggio
                Salve ragazzi, interessante questa discussione sui verricelli....ma voi una volta che avete tirato decine di tronchi vicino al trattore come fate a legare i "fasci di tronchi" per tirarli a strascico con il verricello?Nel senso usate catene o roba del genere che poi attaccate alla fune del verricello?
                Parlo di tronchi di anche 30-40 cm di diametro.

                Ciao!
                Ciao
                di solito si attacca una catena per tronco e si attacca allo scudo del verricello che è predisposto di tagli nella parte superiore, si alza il sollevatore e si tia a strascico.Pero non molto contento il sollevatore.
                Se no sulla fune metti più choker e attacchi i tronchi sempre con una fune ciascuno ai choker, poi metto il verricello in folle , vai avanti, ti posizioni, tiri fino che sono vicini, e rifai la procedura...
                Almeno dalle mie parti si fà così

                Commenta


                • Se poi i tronchi da tirare sono di diametro superiore e di una lunghezza estrema il mio argon alza di brutto il muso come un cavallo pieno di grinta e a far le curve poi non vi dico

                  Commenta


                  • Ah ho capito grazie, il mio che e' un Annovi Terrmach ha 2 chocker sulla fune piu' ovviamente il gancio alla fine. Quindi adesso ne mettero' altri perche' devo trainare questi tronchi che ti ho detto su una strada sterrata ne bosco per circa 600 m per poi arivare al piazzale di carico fuori dal bosco.
                    Considerando che i tronchi in media variano di peso da 2 fino a 5 q mi regolero' per fare viaggi di una 30 di q. Il trattore e' un Landini Trekker 90 M.
                    Grazie dell'aiuto!

                    Commenta


                    • Non ti serve mettere altre anelle sulla fune, hai gli attacchi delle catene sul telaio del verricello.
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Landini Trekker Visualizza messaggio
                        Ah ho capito grazie, il mio che e' un Annovi Terrmach ha 2 chocker sulla fune
                        Ciao, come ti trovi con quel tipo di verricello?, non se ne vedono molti in giro della Annovi.

                        Commenta


                        • Ciao Argon, devo dire che mi ci trovo bene, anche se ancora non e' che ci abbia lavorato tantissimo, ma da qual poco sono stato soddisfatto dato le pendenze estreme con dossi, roccie affioranti e ostacoli di vario genere.
                          Tra l'altro nella mia zona sono anche l'unico che ha il verricello e che si sta mettendo a fare il silvicoltore seriamente.
                          Allego una foto speriamo che si veda.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • Ha tutto in vista vedo, tamburo della fune compreso, nuovo nuovo , di quanti quintali è?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Argon 60 Visualizza messaggio
                              Ha tutto in vista vedo, tamburo della fune compreso
                              Il Terrmach (perchè di Terrmach si tratta) ha sempre avuto tutto in vista...pochi fronzoli e la giusta sostanza....
                              Qua da noi almeno un paio di esemplari si scammellavano 4000 quintali\anno per una ventina d'anni ciascuno.
                              Sono stati sostituiti perchè giunti a fine carriera.
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • Ah e' un 50 quintali, per adesso come ho gia' detto ha lavorato pochissimo ma contiamo di metterlo sotto con il lavoro adesso.
                                Ultima modifica di Landini Trekker; 22/01/2012, 10:59.

                                Commenta


                                • E' un V5000 ovvero 50 q.li, il 60 q.li ha 2 velocità di rientro, mentre questo solo una
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • Salve a tutti. Sono nuovo di questo argomento.
                                    Cerco un azienda che realizzi vite senza fine per guidacorda di verricelli. Ho provato a cercare ma .... nulla.
                                    Qualcuno può aiutarmi?
                                    Grazie.

                                    Commenta


                                    • Se cerchi una vite senza fine , al 99% è un prodotto standard che puoi trovare a magazzino dai rivenditori di cuscinetti e riduttori.

                                      Commenta


                                      • Buongiorno mi servirebbero informazioni su questi due verricelli
                                        farmi jl601t
                                        e tajfun da 65 quintali in su.
                                        pareri da utilizzatori preferibilmente.
                                        S-Riki

                                        Commenta


                                        • Sapete se si possono giuntare anche i cavi martellati? Mi mancano una ventina di metri.......Ciao tutti

                                          Commenta


                                          • si chiama impalmatura.
                                            la facevano sulle portanti delle teleferiche,per corde piccole come quelle dei verricelli non so chi le possa fare.
                                            S-Riki

                                            Commenta


                                            • ho scoperto che la farmi produce un kit per l'azionamento idraulico dei suoi verricelli montabile aftermarket.
                                              il kit si puo' montare solo sui modelli T cioè quelli con il freno a nastro anzichè il salterello" o dente d'arresto.
                                              qualcuno sa se i vari verricelli di provenienza slovena sono retroaccessoriabili?
                                              al momento mi vedo "costretto" a cambiare il verricello e tra le varie offerte ho sotto m
                                              mano tre possibili alternative.
                                              il primo un farmi JL60T radiocomandato di 5 anni in buono stato scudo da 180; 80 mt corda del 12
                                              il secondo un uniforest 80H radiocomandato anch'esso con 200 cm di scudo ed espulsore idraulico della fune; 90 mt corda del 13
                                              il secondo un farmi 85 alp di 3 anni elettroidraulico in ottime condizioni con 200 cm di scudo; penso 80 mt corda 13
                                              i prezzi sono di 6500 -6800 per i primi due e di 7000 per il secondo.
                                              i due farmi sono entrambi usati, l'uniforest nuovo di pacca.
                                              inoltre vorrei capire la differenza tra la serie alp e la normale della farmi.
                                              Il verricello andrebbe montato su un 100 cv.
                                              Grazie.
                                              Ultima modifica di s_riki; 03/03/2012, 07:28. Motivo: sotto mano..non sotto ano...
                                              S-Riki

                                              Commenta


                                              • Ciao, hai provato a sentire il Cipriani su qualche suo verricello nuovo, perchè penso che te la potresti cavare con quelle cifre.

                                                Commenta


                                                • Fune per Verricello danneggiata

                                                  Ho un verricello da 80 Kn che uso pochissimo; ogni volta che lo adopero ci rimetto la fune anche se solo per tirare qualche quercia da una distanza massima di 50 mt. Ieri ho montato una fune nuova da 12mm e già alla prima pianta si è acciaccata in più punti e rimane difficoltoso estrarla dal tamburo. Adopero regolarmente le catene e il gancio terminale ed il verricello è attaccato ad un trattore da 100 Cv.
                                                  Mi domando come fa, chi usa il verricello tutti i giorni, a mantenere la fune integra. Qualcuno mi illumini.

                                                  Commenta


                                                  • Semplice...o compra un verricello con guidafune o si tiene la fune acciaccata...
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • Inanzitutto dovresti vedere che fune hai montata, io possiedo un verricello Farmek Pro 60 (la farmek era una piccola azienda austriaca che produceva macchine forestali che nel '95 è stata assorbita da Farmi) e la fune l'ho sostituita 5 anni fa' e ho montato una 9mm battentata con doppia anima anti torsione, il verricello lo uso molto anche su terreni sassosi ma la fune è ancora bella,(qualche pelucco quà e là) una cosa che serve molto per la durata della fune è ungerla a fine stagione con il grasso, svorgerla completamente e riavvorgerla in trazione evitando le accavallature, così si distende da sola!! Il problema di deformazione della fune al 90% è dovuto all'accavallamento sul tamburo, succede anche a mè con la fune che ho montato, quando dà noia allora la raddrizzo(incudine e martello) e poi la riavvolgo in trazione così si rimette a posto!! Ti posto una foto del mio Steyr con il verricello, non si vede molto ma rende l'idea!!!
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • Bellissimo quello steyr!,anche il cane
                                                        Anche secondo me la causa dell danneggiamento della fune può essere imputato per la maggiore a quando si avvolge sul tamburo, specialmente quando si scende per una rampa con la fune in mano, da quando noi ci fermiamo lei fa ancora qualche giro e rimangono un paio di asole molli. Se non si fa attenzione queste asole vengono schiacciate dalla corda che andrà ad avvolgersi sopra quando si tira.
                                                        Personalmente tengo sempre un po tirato il freno del tamburo del mio bernardi cosi da evitare che la corda corra troppo e faccio attenzione a non avere asole molli.
                                                        Un altro sistema per consumare uniformemente la fune specialmente se uno la adopera per tratti corti è quello di invertire testa e coda ogni tanto.

                                                        Commenta


                                                        • io spesso riavvolgo la fune, attacco ad un albero la testa, svolgo tutto il cavo sulla strada in discesa, lo metto in tensione con il peso del trattore, metto mio padre al volante per tenere la direzione ed io tiro la cordicella della frizione; grazie al fatto che il mio maxwald ha la possibilità di assistere l'avvolgimento con una leva esterna, faccio riavvolgere il cavo nel miglior modo possibile. lo consiglio a tutti, non perdete assolutamente tempo ma allungate la vita al cavo e non lo schiacciate.

                                                          Commenta


                                                          • Vi volevo fare una domanda in merito all'uso di un verricello forestale da 80q.li che e' montato su un trattore 130 cv. Lo si puo' montare su un trattore da 70 cv, logicamente non sfruttando l'intero potenziale di 80 q.li del verricello?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                                                              Vi volevo fare una domanda in merito all'uso di un verricello forestale da 80q.li che e' montato su un trattore 130 cv. Lo si puo' montare su un trattore da 70 cv, logicamente non sfruttando l'intero potenziale di 80 q.li del verricello?
                                                              Il verricello puoi montarlo, l'unica cosa è che ti porta a spasso il trattore!! devi stare molto attento a non ribartarlo!!!
                                                              Anch'io ho provato ad attaccare il mio verricello al Delfino 35 DT ma è sempre su 2 ruote!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X